vaccini cane.jpg vaccini cane.jpg
  • Momento della lettura: 5 mins

    Osteoartrosi nei cani e nei gatti: trattamento medico

    Il trattamento dell'osteoartrosi è solitamente conservativo e multimodale, spesso combinando farmaci antinfiammatori non steroidei con la gestione nutrizionale, il controllo del peso e la limitazione dell'esercizio fisico.

     

    [Scarica gratis] la prima parte del Research Report sulle Malattie del tratto  urinario felino per accedere a informazioni sistematiche e aggiornante sulle  cause della fluid e sulla sua gestione alimentare.

    Introduzione

    La gestione del sovrappeso, il controllo dell'esercizio fisico e gli integratori alimentari sono una parte molto importante della gestione di questo processo degenerativo a lungo termine.

    I farmaci più comunemente utilizzati e di provata efficacia possono essere suddivisi in modificatori dei segni clinici e modificatori della struttura: i primi hanno come obiettivo principale il trattamento del dolore, mentre i modificatori strutturali mirano a rallentare, arrestare o invertire i cambiamenti patologici nel tessuto articolare.

    antinfiammatorio per gatti

    Farmaci antinfiammatori non steroidei

    Questo tipo di farmaci comprende i farmaci modificatori dei segni clinici e costituisce la classe di farmaci più comunemente utilizzata nei pazienti canini. La gamma di farmaci antinfiammatori non steroidei o FANS disponibili per i gatti è molto più ridotta rispetto a quella per i cani e deve essere utilizzata con maggiore cautela. [1] 

    La maggior parte dei FANS ha come modalità d'azione l'inibizione dell'enzima ciclossigenasi (COX), che ha dimostrato di svolgere un ruolo importante nel processo infiammatorio e nello sviluppo del dolore nei pazienti affetti da osteoartrosi. [1] La COX è costituita da due isoenzimi, COX-1 e COX-2: la prima produce prostaglandine essenziali per i processi fisiologici di base e può essere prodotta dalle cellule gastrointestinali come altresì dalle piastrine, dalle cellule endoteliali o dalle cellule renali. La loro inibizione può dunque portare ad alterazioni in uno qualsiasi dei sistemi coinvolti. La COX-2 è del resto considerata un enzima "inducibile", la cui produzione è sovraespressa in presenza di infiammazione. L'espressione della COX-2 nel liquido sinoviale e nell'osso subcondrale dei cani affetti da osteoartrosi è risultata più elevata rispetto ai cani sani. [2] Ne sono tuttavia noi anche l’effetto citoprotettivo sulla mucosa gastrointestinale e la presenza nei reni e nel cervello. La ricerca sul controllo del dolore nei cani affetti da osteoartritosi si è dunque concentrata sul trovare farmaci in grado di inibire il più possibile la COX-2 e allo stesso tempo esercitando un’influenza minima sulla COX-1. Questa situazione consente di ottenere un effetto analgesico senza le ben note conseguenze gastrointestinali e renali causate dall'inibizione della COX-1. [1] 

    Scarica e Ricevi GRATIS: Poster delle misure morfometriche per il controllo del  peso nel cane da utilizzare come strumento in clinica

    Pur non essendo noti con precisione gli effetti collaterali dei FANS, alcuni studi hanno affermato che i segni clinici più comuni causati dall'uso di questi farmaci sono inappetenza, vomito e diarrea. Purtroppo, l'incidenza reale nei cani trattati con questi farmaci antinfiammatori è sconosciuta. [1] Alcuni FANS selettivi della COX-1 possono alterare la sintesi di trombossano e di conseguenza l'attività piastrinica. La COX-2 media la prostaciclina, una prostaglandina che inibisce la formazione di trombi vascolari, un processo che può essere influenzato dalla somministrazione di FANS selettivi della COX-2. Infine, la COX-1 e la COX-2 svolgono un ruolo importante nel flusso sanguigno e nel trasporto di ioni nei nefroni. Tale coinvolgimento della funzione renale diventa molto significativo nei pazienti con fattori predisponenti quali malattie cardiache, precedenti malattie renali o epatiche, pazienti geriatrici e pazienti in stato ipovolemico. [1] La somministrazione di FANS in tutti questi casi deve essere molto cauta e pienamente giustificata.

    FANS più comunemente utilizzati e relative dosi raccomandate [3]:

    • Carprofene:
      • Nei cani: 4 mg/kg ogni 24 ore per via endovenosa (e.v.), sottocutanea (s.c.) oppure orale per un massimo di 7 giorni, dopodiché, a seconda della risposta clinica, la dose può essere ridotta a 2 mg/kg/die.
      • Nei gatti: 4 mg/kg come dose singola in fase peri-operatoria (e.v. o s.c.).
         
    • Meloxicam:
      • Nei cani: 0,2 mg/kg s.c. o per via orale (p.o.) come dose singola o iniziale. Può essere somministrato a lungo termine alla dose di 0,1 mg/kg ogni 24 ore p.o.
      • Per il trattamento del dolore cronico nei gatti si raccomanda una dose iniziale di 0,1 mg/kg p.o., per poi proseguire con 0,05 mg/kg/die p.o. come dose di mantenimento.
         
    • Firocoxib:
      • Nei cani: 5 mg/kg p.o. ogni 24 ore
      • Nei gatti: non utilizzare
         
    • Robenacoxib:
      • In cani e gatti: 2 mg/kg s.c. ogni 24 ore con un massimo di 2 dosi. Passare quindi alla via orale, alla dose di 1-2 mg/kg in base alla risposta.

    Altri analgesici

    • Amantadina: è un antagonista dei recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). I recettori NMDA sono stati messi in relazione con la sensazione di dolore prolungato causato da un'infiammazione, definito dolore neuropatico. [1] Utilizzato in combinazione con meloxicam, si è osservato che ha ottenuto risultati migliori rispetto all'uso del meloxicam in monoterapia per il trattamento dell'osteoartrite nei cani. [4] Dose raccomandata [3]:
      • Nei cani: 3-5 g/kg p.o. ogni 24 ore.
      • Nei gatti: 1-4 mg/kg p.o. ogni 24 ore (non c'è letteratura a supporto di queste dosi).
         
    • Gabapentin: è considerato un analogo dell'acido gamma-aminobutirrico (GABA) che ha dato buoni risultati nella medicina umana per il trattamento del cosiddetto dolore neuropatico. [1] Il suo esatto meccanismo d'azione non è noto, ma sembra essere collegato ai canali del calcio di tipo N. Il gabapentin viene escreto dai reni, pertanto nei pazienti con patologia renale è opportuno ridurre la dose o mantenere al minimo la frequenza di somministrazione. Dose raccomandata [3]: 
      • Nei cani: 10-20 mg/kg p.o. ogni 6-8 ore (si consiglia un aumento graduale. Dose-effetto).
      • Nei gatti: 5-10 mg/kg p.o. ogni 8-12 ore (si consiglia un aumento graduale. Dose-effetto).
         
    • Paracetamolo: il paracetamolo, noto anche come acetaminofene, è un analgesico ad azione centrale. Il meccanismo d'azione non è noto con precisione. È considerato un farmaco molto sicuro: in uno studio pubblicato sono state somministrate dosi fino a 100 mg/kg senza osservare effetti collaterali. [5] Dose raccomandata [3]: 
      • Nei cani: 10-20 mg/kg e.v. o p.o. ogni 8-12 ore.
      • Nei gatti: non deve essere usato in nessun caso. Estremamente tossico.
         
    • Codeina: chiamata anche metilmorfina, è un alcaloide naturale che si trova nella pianta dell'oppio ed è considerata un profarmaco. Il suo metabolismo in vivo produce morfina nella quantità del 5-10%. Il suo effetto come farmaco in monoterapia non è noto; non è stata studiata nei cani e nei gatti, ma è stata esaminata in combinazione con il paracetamolo, con risultati promettenti. Dose raccomandata [3]: 
      • Nei cani: 1-2 mg/kg p.o. ogni 6-12 ore.
      • Nei gatti: 0,5-2 mg/kg p.o. ogni 6-8 ore.
         
    • Corticosteroidi: il loro uso è considerato controverso. Esercitano un effetto antinfiammatorio evidente ma di breve durata e non se ne raccomanda l’uso a lungo termine. L'iniezione intra-articolare in emergenza può essere presa in considerazione se gli effetti avversi e le complicazioni sono giustificati.
       

    Research Report Urinary

    Bibliografia:
    [1] K. M. Tobias y S. A. Johnson, Veterinary Surgery: Small Animal, Elsevier, 2018.
    [2] B. D. X. Lascelles, S. King, S. Roe, D. J. Marcellin-Little y S. Jones, «Expression and Activity of COX-1 and 2 and 5-LOX in joint tissues from dogs with naturally occurring coxofemoral joint osteoarthritis,» Journal of Orthopaedic Research, vol. 27, nº 9, pp. 1204-1208, 2009.
    [3] BSAVA, Small Animal Formulary, British Small Animal Veterynary Association, 2020.
    [4] B. Lascelles, J. Gaynor, E. Smith, S. Roe, D. Marcellin-Little, G. Davidson, E. Boland y J. Carr, «Amantadine in a multimodal analgesic regimen for alleviation of refractory osteoartritis pain in dogs,» Journal of Veterinary Medicine, vol. 22, nº 1, pp. 53-59, 2008.
    [5] M. Savides, F. Oehme, S. Nash y H. Leipold, «The toxicity and biotransformation of single doses of acetaminophen in dogs and cats,» Toxicology and applied pharmacology, vol. 74, pp. 26-34, 1984.