VT_Tematica_Dermatologia_detail.jpg VT_Tematica_Dermatologia_detail.jpg
  • Momento della lettura: 5 mins

    Scabbia sarcoptica: riflesso otopodale come diagnosi

    La  scabbia canina o rogna sarcoptica è un'infestazione parassitaria che colpisce i cani, causando una grave dermatite pruriginosa. La diagnosi di questo parassita è complessa perché è difficile osservare direttamente l'acaro tramite raschiatura e perché i sintomi spesso possono essere mascherati da altri trattamenti o confusi con altre malattie. Conoscere tutti gli strumenti diagnostici è fondamentale per prescrivere il miglior trattamento per il nostro paziente canino.

    [Scarica gratis] la prima parte del Research Report sulle Malattie del tratto  urinario felino per accedere a informazioni sistematiche e aggiornante sulle  cause della fluid e sulla sua gestione alimentare.

    Cos'è la scabbia sarcoptica?

    La  Rogna  sarcoptica è una malattia parassitaria causata dall'acaro Sarcoptes scabiei var. Canis. Si presenta come un'intensa dermatite pruriginosa che può produrre reazioni di ipersensibilità di tipo I, III e IV nel cane. In molti casi un ridotto numero di acari provoca un prurito estremo, per cui si sospetta che la causa diretta del quadro clinico possa essere la reazione di ipersensibilità. L'acaro Sarcoptes ha una dimensione di 200-400 micron e sono visibili solo le due zampe anteriori, che presentano lunghi peduncoli non articolati con ventose terminali. Per la maggior parte del loro ciclo vitale, che dura da 12 a 15 giorni, si nutrono di detriti cutanei sulla superficie epidermica.

    Infine, le femmine gravide scavano gallerie nello strato corneo per depositare le uova. Una volta schiuse, le larve risalgono in superficie. La trasmissione di questo parassita avviene da cane a cane per contatto diretto. Molto raramente può colpire un essere umano, e solo in maniera transitoria. L'animale infestato mostrerà graffi intensi, leccandosi e mordendosi nelle zone più colpite, solitamente intorno a orecchie e occhi, inguine e gomiti.

    Diagnosi della  Rogna sarcoptica

    La diagnosi può essere complessa perché spesso il numero di acari presenti è molto ridotto rispetto alla reazione pruriginosa osservata. Pertanto, l'osservazione diretta dell'acaro tramite raschiatura può essere difficile. Inoltre, i segni clinici possono essere mascherati da altri trattamenti anti-pruriginosi già in fase di applicazione. Per eseguire correttamente la raschiatura si devono scegliere almeno 5 aree diverse, dove si osservano le lesioni più recenti. Si noti che, anche in presenza di acari, fino al 75% delle raschiature può essere negativo.

    Pertanto, la raschiatura negativa non esclude in nessun caso la malattia. Può essere usata anche la sierologia mediante ELISA per IgG anti-, ma in questo caso l'animale deve aver sofferto di scabbia per almeno 3-4 settimane affinché gli anticorpi siano rilevabili. Per questo motivo, questo test è più efficace come follow-up del paziente dopo l'inizio del trattamento. A volte uno studio terapeutico con un acaricida di riferimento per Sarcoptes dovrebbe essere utilizzato in caso di sospetto clinico, anche se non può essere confermato analiticamente.

    Valore diagnostico del riflesso otopodale

    Ci si avvale spesso del riflesso del grattamento delle orecchie, o riflesso otopodale. Alcuni medici australiani hanno eseguito uno studio (1) per oggettivare il valore diagnostico di questo test. Hanno analizzato l'attivazione del riflesso in 588 cani con malattia cutanea strofinando vigorosamente la base dell'orecchio per 5 secondi. L'attivazione del riflesso si considera positiva se la zampa sullo stesso lato del corpo esegue il movimento di grattamento.

    Dopo aver studiato la risposta allo stimolo di questi cani e aver ottenuto la diagnosi finale con altre tecniche, il riflesso positivo è stato osservato nell'82% dei cani con rogna sarcoptica e solo nel 6,2% degli animali con altre patologie cutanee. Sulla base dei risultati, i ricercatori hanno ottenuto che la specificità di questo test è del 93,8% e la sensibilità dell'81,8%. Si ritiene pertanto che l'attivazione del riflesso otopodale possa essere di aiuto data la complessità diagnostica di questa malattia.

    Trattamento della scabbia canina

    Il trattamento deve essere effettuato sul paziente e su tutti gli animali che condividono lo stesso habitat. A tal fine vengono utilizzati di frequente acaricidi, anche se quelli impiegati per il trattamento di zecche e pulci possono avere solo un risultato parziale. Attualmente, i trattamenti indicati sono prodotti spot-on a base di selamectina o imidacloprid-moxidectina, secondo le indicazioni del produttore.

    Infine, il trattamento ambientale è solitamente necessario solo nei nuclei zoologici (canili, ricoveri, ripari....), ma si raccomanda vivamente di effettuare una pulizia profonda di letti, spazzole, tappeti e altre superfici dove l'acaro può ripararsi per evitare reinfestazioni. Anche un'alimentazione adeguata aiuterà il paziente canino a recuperare precocemente la barriera protettiva della sua pelle.  

    SCIVAC Rimini

    (1) Mueller, R.S.; Bettenay, S.V.; Shipstone, M. Value of the pinnal-pedal reflex in the diagnosis of canine scabies. Vet. Rec. vol.148 nº 20 p.621-623 (2001)