vaccini cane.jpg vaccini cane.jpg
  • Momento della lettura: 3 mins

    Uveite nel cane: manifestazioni oculari e perioculari della leishmaniosi

    Le lesioni oculari sono relativamente comuni nella leishmaniosi. Analizziamone la prevalenza e le caratteristiche cliniche, in particolare l'uveite anteriore, una delle condizioni più comuni.

    Oltre ai vaccini obbligatori: In che modo l'alimentazione può contribuire  all'immunità del cucciolo? [Scarica la guida gratis]

    La leishmaniosi, una malattia zoonotica diffusa in tutto il mondo, è endemica anche in alcune regioni d'Italia, come indicato in uno studio del Ministero della Salute1.

    Questa malattia, causata dal parassita Leishmania infantum, colpisce prevalentemente i cani e, sebbene in alcuni casi l'animale sia solo un portatore e non sviluppi sintomi, in altri può essere soggetto a un'infezione multiorgano che rappresenta un rischio vitale.

    Andando oltre i sintomi cutanei: le lesioni oculari

    Tra i vari sintomi della leishmaniosi spiccano le affezioni cutanee. Le lesioni sono generalmente localizzate intorno agli occhi o ai padiglioni auricolari, ma possono anche estendersi ad altre parti del corpo. Di solito si manifestano con alopecia, ma in alcuni casi si osserva una dermatite ulcerativa o esfoliativa.

    La prevalenza delle lesioni oculari nella leishmaniosi canina è relativamente alta, anche se non ci sono molti studi su questo argomento. Dopo aver analizzato 95 casi, una ricerca pubblicata sulla rivista The Veterinary Quarterlyha rivelato un'incidenza del 42,1% delle lesioni oculari, anche se un altro studio condotto presso l'Università di Napoli3 su 150 cani ha riportato un'incidenza minore, del 16%. Le affezioni principali sono state cheratocongiuntiviteuveite e panoftalmite.

    Un altro studio condotto presso l'Università di Barcellona4 ha preso in esame 105 cani affetti da leishmaniosi oculare o perioculare. Questi ricercatori hanno scoperto che la manifestazione più comune è l'uveite anteriore, anche se sono stati riscontrati altresì segni di blefarite e cheratocongiuntivite. In questi ultimi casi, le lesioni corneali avevano l'aspetto clinico di un’episclerocheratite granulomatosa. I cani presentavano anche diverse lesioni alle palpebre, tra cui dermatite secca con alopecia, ulcerazione cutanea, edema palpebrale diffuso e formazione di granulomi discreti.

    Scarica gratis la guida che spiega il ruolo della dieta nella dermatite atopica  canina

    Uveite nei cani associata alla leishmaniosi

    L'uveite ha una forma granulomatosa che si caratterizza per la formazione di noduli, prevalentemente sulla superficie dell'iride. La cornea è meno colpita, ma c'è una popolazione significativa di amastigoti. La forma plastica è diffusa e ha una maggiore componente immunomediata. La cornea e la camera anteriore sono fortemente interessate, con una predominanza di infiltrato linfoplasmocitario.

    Anche se la forma plastica è più difficile da trattare, se viene individuata in tempo non dovrebbe lasciare sequele. Tuttavia, l'uveite nei cani associata alla leishmaniosi è più difficile da trattare e può progredire in modo sfavorevole. Le complicazioni più gravi vanno dalle sinechie al distacco della retina, al glaucoma, all'atrofia dell'iride, alla cecità o addirittura alla perdita dell'occhio, come evidenziato in un'analisi pubblicata sulla rivista AVEPA5.

    Infatti, lo studio già menzionato condotto presso l'Università di Barcellona ha determinato che, mentre il 79% dei cani con lesioni oculari ha mostrato un miglioramento con terapie antiprotozoiche sistemiche antinfiammatorie topiche, molti dei casi con uveite anteriore hanno richiesto una terapia topica a lungo termine.

    Gli antinfiammatori locali possono migliorare le condizioni dell'occhio e limitare le complicazioni. Nei casi più gravi è possibile che sia necessario ricorrere ai corticosteroidi, ma devono essere usati con cautela a causa della condizione parassitaria sottostante. Oltre al trattamento, è importante fornire un'alimentazione adeguata che riduca al minimo i danni, come Leishmaniasis Advance, specificamente formulata per fornire un supporto nutrizionale al trattamento medico dei cani con questo problema.

    Per facilitare la diagnosi e il trattamento, quando si analizzano le lesioni oculari infiammatorie del segmento anteriore e degli annessi, è importante considerare la possibilità che il paziente abbia la leishmaniosi, soprattutto nelle zone in cui questa malattia è endemica.

    1. Leishmania, Dati epidemiologici, Ministero della Salute
    2. Slappendel, R. J. (1988) Canine Leishmaniosis. A review based on 95 cases in The Netherlands. The Veterinary Quarterly; 10: 1-16.
    3. Ciaramella, P. et. Al. (1997) A retrospective clinical study of canine leishmaniasis in 150 dogs naturally infected by Leishmania infantum. The Veterinary Record; 141(21): 539-543.
    4. Peña, M. T.; Roura, X. & Davidson, M. G. (2000) Ocular and periocular manifestations of leishmaniasis in dogs: 105 cases (1993-1998). Vet Ophthalmol; 3(1): 35-41.
    5. Villagrasa, M.; Cascales, M. J. & Bernaez, S. (2002) Manifestaciones oculares en la leishmaniosis canina. Revisione. Rev. AVEPA; 22 (4): 279-285.

    Nuevo llamado a la acción