vaccini cane.jpg vaccini cane.jpg
  • Momento della lettura: 1 mins

    Toracentesi: tecnica e indicazioni riviste

    La toracentesi è una tecnica che consente di rimuovere un campione di liquido dalla cavità pleurica a scopo diagnostico per stabilire la causa e/o alleviare i sintomi di un versamento pleurico, come il coinvolgimento respiratorio e il quadro infettivo, nonché per evitare complicazioni. Questa procedura prevede l'introduzione di un ago o di un catetere, collegato ad un sistema di aspirazione o a un connettore che consente l'aspirazione intermittente, all'interno dello spazio pleurico, tra la parete toracica e i polmoni.

    Il versamento pleurico è relativamente comune nei cani e nei gatti. In generale, la dispnea respiratoria domina il quadro clinico, ma in altri casi può essere asintomatica e la sua individuazione può essere accidentale. Nei cani si tratta solitamente di un processo progressivo; inizialmente l'animale può avere difficoltà a respirare dopo uno sforzo, ma con il progredire della malattia i segni si manifestano anche a riposo, che lo portano ad adottare posizioni inusuali che migliorano la ventilazione. Nei gatti i primi segni possono passare inosservati e diventare evidenti in presenza di gradi significativi di dispnea.

    Research Report: Obesità e sovrappeso nei gatti → Scarica gratis il report. Include: Rapporto tra obesità, fattori di rischio per l'obesità felina ...e  moltro altro!

    In alcuni casi, il fluido è l'aria atmosferica. Nel caso di un pneumotorace, le considerazioni saranno le stesse di quando si ha a che fare con il versamento pleurico, adattando la tecnica ad ogni situazione clinica.

    Possibili complicazioni della toracentesi

    I rischi della toracentesi possono comprendere:

    • Dolore nel sito di iniezione.
    • Pneumotorace.
    • Emotorace.
    • Reazioni avverse agli anestetici locali.
    • Sincope vasovagale.
    • Infezione cutanea.
    • Empiema pleurico.

    Attrezzatura/materiali necessari per eseguire la tecnica

    Sul mercato sono disponibili diversi kit preconfezionati. Sarà necessario avere a disposizione:

    • Guanti sterili.
    • Garze, panni e campi sterili.
    • Strumentazione chirurgica sterile di base.
    • Soluzione antisettica (iodio o clorexidina).
    • Alcol.
    • Anestetico locale (ci saranno casi in cui sarà necessaria una breve anestesia generale).
    • Ago a farfalla o catetere.
    • Rubinetto di arresto a tre vie.
    • Siringa.
    • Tubo di prolunga.
    • Provette o flaconi sterili per la raccolta dei campioni.
    • Ossigeno.
    • Idealmente, due assistenti per trattenere l'animale, aspirare e raccogliere il liquido o l'aria.

    Webinar "Trattamento delle enteropatie croniche del cane senza  antibiotici: si può (e si deve)."- Dott. Tommaso Furlanello

    Tecnica della toracentesi

    Se le condizioni dell'animale lo permettono, una radiografia dorso-ventrale può essere di aiuto prima di eseguire la toracentesi, mostrando un eventuale versamento pleurico o pneumotorace e indicando quale lato affrontare per primo. Il sito di iniezione viene determinato con metodi radiografici, ecografici o, in mancanza di mezzi, mediante esame obiettivo e tecnica della percussione.

    La posizione dell'animale sarà normalmente sternale o decubito laterale, purché sia confortevole e causi la minima quantità di dispnea durante la toracentesi. La pelle viene preparata per l'intervento chirurgico mediante rasatura, pulizia e disinfezione dell’area, che viene poi coperta con teli chirurgici sterili.

    Di solito il paziente non viene sedato, a causa del coinvolgimento respiratorio. È importante assicurarsi che l'animale non si muova durante l'inserimento dell'ago o la rimozione del fluido, poiché ciò potrebbe danneggiare le strutture interne.  Il percorso tra la pelle e la pleura parietale viene anestetizzato con lidocaina al 2%.

    L’iniezione viene solitamente eseguita in corrispondenza delle articolazioni condrocostali, tra il 7° e il 9° spazio intercostale. Con un bisturi si pratica un'incisione di 1-2 cm di lunghezza sulla pelle. L'ago o il catetere viene inserito perpendicolarmente alla parete toracica, seguendo il bordo craniale della costola. L'uso di un rubinetto di arresto a 3 vie, di un tubo di prolunga, di un ago o di un catetere di dimensioni adeguate e di una siringa serve per raccogliere l'aria o il fluido.

    Se la toracocentesi è terapeutica, si estrae quanto più fluido possibile, alleviando la dispnea nell'animale. Se ha scopo terapeutico, si ottiene solo la quantità di fluido necessaria per le analisi di laboratorio.

    Quando si estrae il liquido pleurico è necessario separare i campioni. Devono essere disponibili provette con anticoagulanti (EDTA) per la valutazione citologica e senza anticoagulanti per studiare la coagulabilità e le caratteristiche fisico-chimiche; inoltre occorre prelevare un altro campione per colture aerobiche, anaerobiche e antibiogramma.

    Nuevo llamado a la acción